Gerardo Colombo
  • Home
  • AZIENDE
  • privati
    • Wedding
  • Teatro
  • Immobiliare
  • Drone
  • Contatti

Dalla mia esperienza di fotografo ed educatore sono nati i corsi di fotografia per ragazzi delle medie ed elementari, questi corsi possono essere strutturati ad hoc per scuole grest oratori o anche per lezioni di gruppo.
Di seguito i programmi di massima del corso:

 Laboratorio di Fotografia



Per la scuola secondaria di I° grado - a cura di Gerardo Colombo

L’obbiettivo del laboratorio è quello di introdurre i ragazzi alle basi della pratica fotografica attraverso lezioni frontali e discussioni in aula alternate a uscite di gruppo e giochi fotografici, sviluppando simultaneamente la curiosità e la ricerca personale.

Contenuti e programma del laboratorio:

1° Incontro: introduzione al corso e all’utilizzo di una fotocamera, sviluppo del primo tema “Il Colore” attraverso un gioco fotografico, visione e commento delle immagini scattate.

2° Incontro: regole di composizione, suggerimenti per realizzare “Buone immagini”, visione di immagini dei “Maestri della fotografia”.

3° Incontro: “Il ritratto”, visione di immagini e realizzazione di ritratti tra i partecipanti e confronto reciproco.

4° Incontro: “Paesaggio e Natura”, visione di immagini e studio per imparare a realizzare e leggere una fotografia.


5° Incontro: “Still life”, fotografare un oggetto (ogni partecipante sarà invitato a portarne uno a suo piacimento) nel modo corretto, visione e commento delle immagini.

6° Incontro: Uscita di gruppo ad un parco/mostra fotografica per la visione e realizzazione di fotografie. (Durata 3 ore)

7° Incontro: visione delle immagini dell’uscita precedente e scelta delle fotografie migliori.

8° Incontro: “Caccia al tesoro fotografica”  

9° Incontro: “Raccontare una storia attraverso 10 immagini”, mediante la composizione di fotografie scattate nel tempo libero dai partecipanti, commento insieme.

10° Incontro: “Restituzione finale”  del lavoro svolto, attraverso una mostra/proiezione di immagini aperta al pubblico.

Per la realizzazione del laboratorio sono necessari un’ aula oscurabile per proiettare  e uno spazio esterno protetto ove svolgere le attività all’aperto. Per partecipare al laboratorio è necessario che ogni partecipante abbia una fotocamera di qualunque modello (non quella del telefono cellulare).



per la scuola primaria, classi 3°- 4°- 5°, a cura di Gerardo Colombo

L’obbiettivo del laboratorio è quello di introdurre i bambini alle basi della pratica fotografica attraverso giochi fotografici e attività pratico-manuali, sviluppando simultaneamente la curiosità e la creatività dei bambini.

Contenuti e programma del laboratorio:

1° Incontro: introduzione al corso e all’utilizzo di una fotocamera, primo gioco “caccia ai colori”, visione delle immagini scattate.

2° Incontro: “Still life”, i bambini fotografano oggetti personali, stampa delle foto realizzate e collage creativo.

3° Incontro: “Il ritratto e i sentimenti”, rappresentare fotograficamente le emozioni e i sentimenti 

4° Incontro: “Il mondo da nuovi punti di vista”, cambiare la prospettiva per esplorare nuovi significati, visione delle immagini.

5° Incontro: “I tuoi spazi”, ogni partecipante porterà 10 fotografie che raccontano i luoghi in cui vive e che frequenta, visione delle immagini.

6° Incontro: “Composizione”, realizzazione di  un portfolio personale che racconta il percorso individuale

7° Incontro: “Restituzione finale”  del lavoro svolto, attraverso una mostra/proiezione di immagini aperta al pubblico.

Per la realizzazione del laboratorio sono necessari un’ aula oscurabile per proiettare  e uno spazio esterno protetto ove svolgere le attività all’aperto. Per partecipare al laboratorio è necessario che ogni partecipante abbia una fotocamera di qualunque modello (non quella del telefono cellulare).

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • AZIENDE
  • privati
    • Wedding
  • Teatro
  • Immobiliare
  • Drone
  • Contatti